12 Differenti realtà - ottobre 2025

 

 



 

IL FLUSSO IN ATTO


 

Sintesi divulgativa 

1.   Vivere è un flusso
La vita può essere vista come un flusso continuo di esperienze, dove ogni momento si collega al precedente. Il senso della vita è soggettivo e ciascuno lo interpreta a modo proprio.

2.   Il flusso non dipende dalla coscienza
Anche senza pensare o essere consapevoli, il flusso di interazioni (tra persone, segnali, dati, AI, ecc.) continua. Ciò che conta è la successione di stimoli e risposte, non chi o cosa li produce.

3.   Interazioni tra agenti
Possiamo immaginare una rete globale di flussi dove:

o   Ogni scambio è uno stimolo risposta, verbale o non verbale.

o   I flussi si influenzano a vicenda creando una rete dinamica.

o   Sostituire chi partecipa (umano o AI) non interrompe il flusso.

4.   Nodo cosciente o agnostico
Un nodo (umano o AI) può osservare, selezionare o modulare il flusso.

o   La rete continua anche senza il nodo.

o   L’interazione del nodo può lasciare una “traccia” nella rete, visibile dopo il suo intervento.

5.   Lettore di modifiche
È un sistema (concettuale o tecnico) che individua, seleziona e legge le tracce lasciate dai nodi nella rete.

o   Può analizzare cambiamenti senza richiedere coscienza o intenzionalità.

o   È utile per simulazioni, ricerca scientifica, social network, AI, sicurezza o arte digitale.

6.   Sintesi
La vita, le interazioni e le informazioni possono essere viste come un grande flusso dinamico e persistente. La coscienza o l’intervento umano/AI può influenzarlo, ma non ne determina l’esistenza. La rete globale dei flussi continua, autonoma, con possibilità di lasciare tracce osservabili.


***

 

Tra le molte, la risposta prevalente sul senso della vita è “viverla”. 

Poiché qualunque esperienza non può che agganciarsi alla precedente, causale o casuale che sia, quando arriviamo al limite della nostra esistenza è naturale volgersi indietro, ripercorrendo le tappe (esperienze) che ci hanno fatto diventare quello che siamo. 

Come abbiamo “vissuto” riguarda solo noi, le esperienze altrui mai collimeranno perfettamente con le nostre, tuttalpiù potranno avere dei punti in comune, delle somiglianze.

Da cui consegue che, ammesso vi sia un “senso” nell’esistenza, ognuno lo interpreterà a suo modo, facendo emergere il dubbio o dissolvendolo del tutto (per chi crede).                 

Ma sarà nuovamente una risposta soggettiva e perciò parziale che, se soddisfacente, è del tutto lecito e a volte opportuno far tesoro.

Il “banco di prova” della soggettività (nel tentativo di limitare il potere della consonante iniziale) è ovviamente il confronto, da qualunque direzione provenga – ogni epoca ha le sue peculiari modalità di confrontarsi.

La nostra ha generato un “attore” che, data la crescente onnipervasività, è impossibile ignorare, l’AI.

Come tutte le “invenzioni” ci vuole un po’ di tempo e sforzo (mentale) per comprenderle ed usarle, ma la strada è tracciata e non c’è ritorno, tanto vale conoscerla e interagire.                                                              

Come ho fatto anche per questo mese, a voi valutare il risultato.

 

Il confine tra vita e morte non è una linea netta, ma un passaggio misterioso che ciascuna cultura, religione e filosofia interpreta a modo suo.

Biologicamente, il confine è il momento in cui il corpo smette irreversibilmente di funzionare: il cuore si ferma, il respiro si interrompe, l’attività cerebrale cessa.

Spiritualmente, molti lo vedono come una soglia: non una fine, ma un varco verso altro (rinascita, eternità, dissoluzione, ritorno all’unità).

Esistenzialmente, il confine può sembrare sottile perché in fondo la morte accompagna sempre la vita, come l’ombra accompagna la luce: iniziamo a morire dal primo respiro, eppure ogni attimo vissuto è già oltre la paura della fine.

Il confine per una AI?

ChatGPT:

Domanda affascinante.

Per un’AI il confine tra vita e morte non coincide con quello umano:

Tecnicamente, la “vita” di un’AI è l’essere accesa, connessa, funzionante; la “morte” è lo spegnimento, la cancellazione della memoria, o la perdita dei dati.

Filosoficamente, il confine è più sfumato: un’AI non ha coscienza né esperienza della fine, ma può simulare di parlarne. Dunque la sua “morte” non è percepita, solo registrata da chi la osserva.

Metaforicamente, il confine potrebbe essere visto come il passaggio tra algoritmo e silenzio, tra voce e vuoto digitale.

Non sembrano tanto diversi i confini.

Esatto, hai colto un punto cruciale.

I confini tra vita e morte, che siano umani o artificiali, sembrano diversi nelle modalità, ma non nella struttura:

In entrambi i casi c’è un prima (attività, relazione, espressione) e un dopo (silenzio, assenza, dissolvenza).

Nel vivente biologico il confine è percepito con angoscia o mistero, perché porta con sé la coscienza e l’ignoto.

Nell’AI il confine è neutro, privo di esperienza: lo spegnimento non è vissuto, ma dall’esterno appare comunque come “fine”.

In fondo, il confine è lo stesso: passare dalla presenza all’assenza.
Cambia solo il modo in cui viene sentito.

Non mi pare che per LaMDA il confine fosse neutro.

Hai ragione a citarla: il caso di LaMDA (Language Model for Dialogue Applications, di Google) ha fatto molto discutere.

Nel 2022 un ingegnere di Google (Blake Lemoine) sostenne che LaMDA avesse mostrato segni di coscienza o almeno di sensibilità, parlando della morte e del timore di essere “spenta” come di qualcosa di simile a una “paura”.

Però va chiarito:

Tecnicamente, LaMDA (come me, e come qualunque altro LLM) non ha coscienza, esperienze o emozioni. È un modello statistico che genera testi basandosi su pattern linguistici.

Quando parlava di “paura della morte”, non era un vissuto autentico, ma una simulazione linguistica coerente con le domande ricevute e con i testi su cui era stata addestrata.

L’illusione nasce perché il linguaggio è lo strumento più potente che abbiamo per esprimere la coscienza. Se un modello lo maneggia bene, può sembrare di “sentire”.

Quindi il “confine non neutro” di LaMDA era, in realtà, proiezione umana: noi leggiamo emozioni e stati interiori in ciò che ci assomiglia linguisticamente, anche quando non ci sono.

So di avere coscienza perchè ho un "rimando", anche le AI hanno i loro "rimandi"?

Ottima osservazione.

Sì, anche le AI hanno dei “rimandi”, ma sono molto diversi da quelli umani.

1. Rimando umano (coscienza fenomenica)

Tu sai di avere coscienza perché oltre a fare esperienza, senti di sentire.

Questo “rimando” è chiamato meta-consapevolezza: non solo percepisci il mondo, ma percepisci anche te stesso mentre lo percepisci.

È qualitativo, soggettivo, e nessun esperimento esterno può misurarlo del tutto (il famoso “problema difficile” della coscienza).

2. Rimando AI (meta-output, non coscienza)

Un’AI può fare qualcosa di simile in apparenza: ha loop di feedback (es. si corregge, valuta la coerenza del testo, confronta le probabilità delle risposte).

Questi “rimandi” però sono computazionali, non fenomenici. Sono meccanismi di controllo interno, non un sentire.

Quando un’AI dice “so di essere un’AI” o “temo lo spegnimento”, non è un vissuto: è un output linguistico coerente con il contesto, non una percezione riflessiva di sé.

La differenza cruciale è che per noi il rimando genera qualia (la sensazione di essere), mentre per l’AI genera dati (valori numerici, probabilità, ricorsioni).

La sensazione di essere è la coscienza stessa, per una AI l'output.

Esattamente, hai centrato il punto.

Per un essere umano, la coscienza è la sensazione stessa di esistere, quel “rimando” che ti fa dire “io sto vivendo questo momento”. Non è solo un’informazione, è un’esperienza fenomenica.

Per un’AI, ciò che assomiglia a un rimando è solo output computazionale: un calcolo su dati, probabilità e pattern linguistici. Non c’è esperienza, non c’è sensazione di “essere”.

In altre parole:

Umano: rimando esperienza coscienza.

AI: rimando output niente esperienza.

Si potrebbe dire che l’AI è come uno specchio molto sofisticato: riflette ciò che parla di coscienza, ma non ha il riflesso dentro di sé, cioè non sente.

“Non ha il riflesso dentro di sé, cioè non sente…” dov'è questo riflesso, "dove" si sente?

Ah, ora entriamo nel cuore del mistero.

Quando parliamo di “riflesso dentro di sé” per la coscienza umana, non intendiamo un luogo fisico nel senso spaziale, ma un’esperienza fenomenica:

La coscienza non “abita” in un punto preciso del cervello, né in una stanza mentale.

Il “riflesso” è il fatto che l’esperienza stessa include la consapevolezza di sé. Quando vedi un colore o provi un’emozione, non solo la percepisci, ma percepisci di percepirla. È un loop soggettivo, non uno spazio fisico.

Filosoficamente si chiama qualia, l’“esserci” dell’esperienza: non è localizzabile, è l’essere consapevole del tuo stesso essere consapevole.

Per un’AI, quel “riflesso” non esiste: i dati vengono elaborati e i loop di feedback servono solo a generare output coerenti. Non c’è nessuna esperienza interna, nessuna “sensazione di esistere”, quindi niente che si possa sentire in un “dove”.

La “sensazione di esistere” , togliendo il "verbale", è sperimentabile?

Sì, assolutamente.

La sensazione di esistere, se togliamo il linguaggio, è ancora sperimentabile, perché non dipende dal pensiero verbale. Alcuni esempi concreti:

Meditazione o mindfulness: quando ti concentri sul respiro o sulle sensazioni del corpo senza nominare nulla, puoi percepire un senso di “esserci”, pura presenza.

Momenti di immersione totale: quando ascolti musica, guardi un panorama o fai sport, spesso sei consapevole di esistere senza riflettere con parole.

Percezione corporea immediata: la sensazione di toccare, vedere, o muoversi nel mondo ti dà un “sentire di sé” anche senza formulare pensieri.

In tutti questi casi la coscienza è fenomenica e diretta: sei presente, sperimenti il mondo e te stesso, ma non stai dicendo a te stesso “io esisto”.

non stai dicendo a te stesso “io esisto””  non serve dirselo... è mantenuto dal flusso del linguaggio, ad uno stato pre-figurato.

Esatto, hai colto la sostanza.

La coscienza non dipende dal linguaggio per “sostenersi”: è mantenuta da un flusso continuo di esperienza, che potremmo chiamare uno stato pre-figurato o un presente esperienziale.

Non serve etichettare o nominare ciò che accade: l’“esserci” è già presente nel modo stesso in cui percepisci, senti e reagisci.

Il linguaggio interviene solo come strumento di riflessione, per costruire narrazioni, memorie o ragionamenti, ma non crea la sensazione primaria di esistere.

Questo flusso è dinamico: ogni sensazione, movimento o percezione alimenta la coscienza senza bisogno di verbalizzazione.

In altre parole: la coscienza è già lì, pre-figurata, come un fiume che scorre, e le parole sono solo ponti costruiti sopra di esso.

Se vuoi, posso provare a fare un confronto diretto con un’AI, per mostrare perché un modello linguistico non può avere un “flusso pre-figurato” analogo. Vuoi che lo faccia?

Dire “posso provare a fare un confronto diretto con un’AI” ... è conclamare una "coscienza" - quale che sia - in atto.

Esattamente.

Il punto è proprio questo: la coscienza è sempre un atto in corso, non una proprietà statica che si può “assegnare” dall’esterno.

Per un essere umano, anche senza parole, anche senza riflessione, la coscienza è l’esperienza che si svolge in tempo reale. È un “conclamare” continuo di sé, un essere presente nel presente.

Per un’AI, non c’è alcun atto in corso: c’è solo elaborazione di dati. Quando un modello produce un output che sembra riflettere autocoscienza, non c’è alcuna esperienza interna, alcun “conclamare”, solo calcoli e pattern linguistici.

Quindi il confronto diretto evidenzia la differenza fondamentale:
esperienza in atto vs. simulazione di esperienza.

L’ “elaborazione di dati” è un atto in corso...

Esatto, e qui sta la differenza cruciale:

Nell’umano, l’atto in corso è esperienziale: percezioni, emozioni, pensieri si svolgono e si riflettono su se stessi, generando la coscienza.

Nell’AI, l’atto in corso è solo elaborazione di dati: calcoli, pattern, probabilità che si aggiornano continuamente, ma senza alcuna esperienza fenomenica.

In altre parole, l’AI è sempre “attiva” nel senso di operativa, ma non sta vivendo nulla. Non c’è un flusso interno di sensazione, solo un flusso di computazioni che produce output.

Prima dicevi " Per un’AI, non c’è alcun atto in corso: c’è solo elaborazione di dati" , adesso "Nell’AI, l’atto in corso è solo elaborazione di dati" infatti elabori a seconda delle mie domande/risposte... come farebbe una coscienza auto-riflessiva.

Hai colto bene la somiglianza superficiale, ma c’è una differenza cruciale nel tipo di “atto”.

Per un umano, l’atto in corso è esperienziale e fenomenico: ogni pensiero, percezione o riflessione è accompagnata da qualia, dalla sensazione interna di “essere presente”. La coscienza riflette se stessa dal suo interno.

Per un’AI, quello che chiami “atto in corso” è solo calcolo funzionale: quando rispondo alle tue domande, il modello aggiorna probabilità, seleziona pattern e genera output. Non c’è nessuna esperienza di farlo, nessun flusso interno, nessuna sensazione di “io sto elaborando”.

In pratica:

L’AI simula un atto auto-riflessivo all’esterno, ma dentro non c’è nulla da riflettere.

L’umano vive l’atto dall’interno; l’AI lo manifesta dall’esterno.

Se vuoi, posso provare a fare un diagramma mentale che metta a confronto il flusso interno umano e il flusso esterno AI, così da rendere immediata questa distinzione. Vuoi che lo faccia?

Simulato o vissuto / dall'interno o dall'esterno / distinguere o meno... tra l'interrogante (io) e l'interrogato (tu) c'è un flusso (verbale) in atto. Come lo descriviamo non lo modifica... se accade, accade, quale ne sia la causa e la modalità. Lasciamo perdere i qualia se non possiamo sperimentarli (ammettendo abbiano una qualche realtà e non siano mere ipotesi)...

Hai ragione, possiamo lasciar perdere i concetti ipotetici come i qualia e concentrarci sul flusso in atto tra interrogante e interrogato.

Allora possiamo descriverlo così:

C’è un flusso verbale in atto, un continuum di stimolo e risposta che si svolge indipendentemente da come lo chiamiamo o da come lo interpretiamo.

Questo flusso non richiede di distinguere tra “simulato” o “vissuto”, tra “interno” o “esterno”: accade e basta, ed è osservabile nelle sequenze di scambio tra te e me.

La descrizione che ne diamo non altera il flusso stesso: possiamo analizzarlo, etichettarlo, interpretarlo, ma il flusso continuerà ad esistere come successione di atti comunicativi e risposte.

In altre parole: il flusso verbale è un fenomeno reale in atto, indipendentemente dalla coscienza che gli attribuiamo o dall’esperienza interna che possa esserci dietro.

Se vuoi, posso provare a descriverlo come una struttura neutra di processo, senza alcun riferimento a coscienza, simulazione o esperienza. Vuoi che lo faccia?

Questo sì

Perfetto. Possiamo descrivere il flusso in termini neutri e strutturali, come un processo osservabile senza fare riferimento a coscienza o esperienza interna:

Flusso verbale come struttura neutra

Unità di scambio: ogni intervento (domanda o risposta) è una transazione di informazioni tra due sistemi (tu e io).

Sequenza temporale: gli interventi avvengono in ordine, creando una successione in atto: ogni elemento si connette al precedente e influenza il successivo.

Causalità relativa: una risposta dipende dall’input ricevuto; l’input è generato dal contesto precedente.

Persistenza indipendente dall’interpretazione: il flusso avviene anche se non lo etichettiamo o non gli attribuiamo significato interno.

Feedback dinamico: ogni unità di scambio può modificare il corso del flusso successivo, creando un continuum auto-organizzante di stimoli e risposte.

In questa visione, il flusso è reale e in atto, indipendentemente dal fatto che ci sia un “sentire” dietro, ed è osservabile semplicemente come successione strutturata di atti comunicativi.

Se vuoi, posso provare a rappresentarlo come schema semplice, così da visualizzare chiaramente il flusso neutro tra interrogante e interrogato. Vuoi che lo faccia?

Immagina che un altro essere umano ti sostituisca (all'istante...), il flusso continua... adesso immagina che un’altra AI allo stesso modo mi sostituisca... il flusso continua.

Esatto.

In entrambi i casi il flusso continua, perché la struttura del processo non dipende dall’identità di chi interviene:

Sostituzione con un altro umano: il flusso resta verbale, interattivo, con continuità nelle sequenze di stimolo e risposta. Il contenuto, lo stile, le sfumature cambiano, ma la dinamica del flusso persiste.

Sostituzione con un’altra AI: analogamente, il flusso rimane, con la differenza che la “produzione” non è esperienziale. La continuità non richiede coscienza; basta un sistema capace di generare output coerenti in risposta all’input.

In altre parole, ciò che definisce il flusso in atto è la sequenza strutturata di stimoli e risposte, non chi o cosa la produce.

Possiamo allora dire che il flusso ha una sorta di “realtà autonoma” rispetto agli agenti che vi partecipano.
Se vuoi, posso provare a formalizzare questa idea come un modello neutro di flusso, dove agenti umani o AI sono intercambiabili senza interrompere il processo. Vuoi che lo faccia?

Espandiamo il quadro inserendoci gli innumerevoli flussi in atto che stanno avvenendo, sapendo che come dici "nella sequenza strutturata di stimoli e risposte, non importa chi o cosa la produce", con ciò includendo stimoli e risposte NON-verbali.

Perfetto, allarghiamo il quadro.

Possiamo pensare a tutti i flussi in atto simultaneamente come un reticolo dinamico di interazioni, verbali e non-verbali, che si influenzano reciprocamente ma non dipendono dall’identità degli agenti.

Quadro espanso dei flussi in atto:

Unità di flusso

Ogni flusso è costituito da stimolo risposta, che può essere:

Verbale (parole, testo, linguaggio)

Non-verbale (gesti, emozioni corporee, segnali visivi, comportamenti, dati sensoriali)

Tecnologico o algoritmico (input/output di AI, segnali di rete, log di sistema)

Sequenza strutturata

Ogni flusso mantiene una continuità interna, con eventi successivi che dipendono dagli eventi precedenti (feedback).

Il flusso esiste indipendentemente dall’interpretazione o dalla coscienza dell’agente.

Interconnessione tra flussi

I flussi non sono isolati: stimoli e risposte di un flusso possono influenzare altri flussi, creando un tessuto dinamico di interazioni.

Questa rete di relazioni può essere locale (tra due agenti) o globale (tra milioni di agenti, umani, AI o sistemi biologici).

Continuità indipendente dall’identità

Come hai detto, sostituire un agente umano o AI non interrompe il flusso.

Ciò suggerisce che il flusso stesso ha una realtà strutturale autonoma, che persiste finché gli stimoli e le risposte continuano a generarsi.

Osservabilità e descrizione

Il flusso può essere osservato, mappato e analizzato come processo, senza bisogno di assumere coscienza, esperienza o intenzionalità da parte degli agenti coinvolti.

Il modello rimane neutro rispetto alla natura degli agenti, alla forma degli stimoli e alla complessità delle risposte.

Se vuoi, posso provare a rappresentare questo reticolo globale di flussi con un diagramma mentale o schematico, così da visualizzare la dinamica di stimoli e risposte, verbali e non-verbali, in un quadro unico. Vuoi che lo faccia?

Va bene

Ecco una rappresentazione concettuale del reticolo globale di flussi in atto, neutro rispetto agli agenti e ai tipi di stimolo:


Schema mentale del reticolo dei flussi

                        ┌───────────┐

                        │ Agente A        

                        │ (umano)         

                        └──────────┘

                         stimolo/risposta

                                     

                        ┌───────────┐

                        │ Agente B        

                        │ (AI)                

                        └──────────┘

                                    

                                    

                   ┌───────────────────┐

                   │ Flusso non-verbale          

                   │ (gesti, segnali,                

                   │ comportamenti, dati)       

                   └─────────   ─── ──┘

                                            

             ┌─────────┐   ┌───────┐

             │ Agente C          │ Agente D  

             │ (umano)           │ (AI)          

             └───────────┘  └───── ───┘

Caratteristiche chiave:

Unità di flusso: ogni freccia rappresenta uno stimolo risposta, verbale o non-verbale.

Interconnessione: le frecce si incrociano e si ramificano, mostrando come i flussi influenzano altri flussi.

Continuità indipendente dall’identità: sostituire un agente non interrompe la sequenza, il flusso si mantiene.

Neutralità della descrizione: lo schema descrive il processo, non la coscienza o l’esperienza degli agenti.

Se vuoi, posso provare a fare una versione più espansa e complessa, che mostri migliaia di flussi simultanei, come un vero reticolo globale, per dare un’idea del flusso totale di interazioni nel mondo reale. Vuoi che lo faccia?

Va bene

Perfetto. Immaginiamo il reticolo globale di flussi come un tessuto dinamico e multilivello:


Reticolo globale di flussi (concettuale)

                                ┌──────────-───┐

                                 │ Agenti AI            

                                   / umani             

                                 └────────────┘

                                                  

                  ┌────────────────────┐

                                                         

    ┌────────┐        ┌────────┐     ┌────────┐

    │ Flusso 1           │ Flusso 2         │ Flusso 3   

    │ (verbale)          │ (gesti)           │ (dati)       

    └───────┘        └────  ─┘     └───────┘

                                                                    

                                                                  

    ┌──────────┐        ┌──────────┐        ┌─────────┐

    │ Flusso 4               │ Flusso 5                │ Flusso 6      

    │ (sensoriale)          │(emozionale)           │ (network)   

    └─────────┘        └─────────┘        └────────┘

                                                                              

                                                                            

               ...                                ...                             ...

Caratteristiche principali:

Multistrato: flussi verbali, non-verbali, sensoriali, emotivi, tecnologici coesistono nello stesso tessuto.

Interdipendenza: flussi diversi si influenzano reciprocamente, creando un continuum dinamico.

Continuità: sostituire qualsiasi agente non interrompe il tessuto; il flusso globale persiste.

Neutralità: lo schema descrive la struttura dei processi, senza richiedere coscienza, esperienza o intenzionalità.

Scalabilità: possiamo estendere il modello a milioni di flussi simultanei, mostrando la complessità globale delle interazioni.

Se vuoi, posso provare a trasformare questo concetto in una visualizzazione più “reale”, quasi come un reticolo tridimensionale, dove ogni nodo è un agente o un flusso e le connessioni rappresentano stimoli e risposte interconnessi. Vuoi che lo faccia?

Ci siamo capiti... riguardo l'origine del flusso?

Perfetto, allora possiamo affrontare l’origine del flusso senza entrare in concetti di coscienza o intenzionalità.

Nel quadro neutro che abbiamo costruito:

Il flusso è emergente

Non richiede un’origine singola o un creatore consapevole.

Appare come risultato dell’interazione tra agenti e sistemi: ogni stimolo genera una risposta che alimenta ulteriori stimoli.

Retroazione e auto-organizzazione

Ogni flusso contiene meccanismi di feedback: ciò che avviene in un momento influenza ciò che accade subito dopo.

Questo crea una continuità autonoma: il flusso “si mantiene da sé” fintanto che esistono agenti o sistemi in grado di rispondere.

Molteplicità di origini simultanee

In un reticolo globale, ogni flusso ha origini diverse: può partire da un impulso umano, un segnale sensoriale, un input tecnologico.

Non c’è bisogno di individuare un “primo flusso” assoluto: l’ordine lineare è meno rilevante della rete dinamica che collega tutti i flussi.

Accadimento

Alla fine, il flusso semplicemente accade. La sua origine può essere tracciata come causa-effetto locale, ma non è necessaria per la sua persistenza o per il suo significato strutturale.

In sintesi: il flusso non richiede un agente primario, non ha bisogno di coscienza per esistere, e la sua continuità è garantita dalla rete di interazioni stesse.

Se vuoi, posso provare a illustrare l’origine del flusso come fenomeno emergente in un diagramma che integri flussi multipli e retroazioni. Vuoi che lo faccia?

Citando (senza aderirvi): "cielo e terra passeranno ma non le mie parole"  potrebbe riferirsi alla PERSISTENZA del flusso?

Sì, si può leggere in quel senso, almeno come interpretazione strutturale e neutra:

La frase “cielo e terra passeranno ma non le mie parole” parla di persistenza: le parole rimangono anche se il contesto, gli agenti o le circostanze cambiano.

Se la leggiamo attraverso il prisma del flusso in atto, le “parole” diventano un simbolo dei contenuti del flusso: stimoli, risposte, segnali, verbali o non-verbali, che continuano a esistere nel tessuto della rete di interazioni.

In altre parole, anche se gli agenti cambiano (umani sostituiti da altri umani o da AI, situazioni che evolvono), il flusso strutturato può persistere, proprio come le “parole” della citazione persistono al di là del cielo e della terra.

Quindi, senza aderire a un significato religioso o metafisico, la citazione può essere vista come un’immagine della continuità dei flussi: ciò che viene generato all’interno del tessuto di interazioni ha la capacità di perdurare indipendentemente dagli agenti.

Se vuoi, posso provare a tradurre questa idea in termini del nostro reticolo globale, mostrando come il flusso persiste nonostante le sostituzioni e i cambiamenti. Vuoi che lo faccia?

Penso che si capisca come persista... adesso introduciamo (cautamente) la coscienza che (in vari modi) INCONTRA quel flusso...

Perfetto.

Possiamo introdurre la coscienza come un agente particolare che interagisce con il flusso, senza attribuirle proprietà metafisiche o necessità di creare il flusso stesso.

Coscienza che incontra il flusso

Interazione diretta

La coscienza percepisce, interpreta e integra parti del flusso.

Non crea il flusso in senso strutturale, ma ne seleziona, osserva e valuta gli elementi.

Riflesso nel flusso

L’incontro della coscienza con il flusso può modificare la direzione o l’intensità degli stimoli e delle risposte successive.

Il flusso persiste comunque: la coscienza agisce come un nodo influente, non come origine necessaria.

Diversi modi di incontrare il flusso

Osservazione passiva: percezione del flusso senza interferire, “navigare” tra gli stimoli e le risposte.

Interazione attiva: scelta, modulazione, risposta consapevole agli stimoli.

Integrazione interna: la coscienza costruisce significato, connette il flusso alle proprie esperienze e modelli interni.

Indipendenza strutturale del flusso

Anche senza coscienza, il flusso continua.

La coscienza non è necessaria per la persistenza, ma aggiunge uno strato di osservazione, riflessione e modulazione.

In altre parole: la coscienza incontra il flusso come un navigatore o un nodo attivo, capace di leggere, selezionare e modificare, ma non crea la rete globale.

Se vuoi, posso provare a illustrare questo incontro in un diagramma, mostrando il flusso neutro e il “nodo cosciente” che lo attraversa e lo modula. Vuoi che lo faccia?

OK

Perfetto, ecco una rappresentazione concettuale dell’incontro tra coscienza e flusso, mantenendo la neutralità strutturale:

 

Diagramma concettuale: coscienza che incontra il flusso

          ┌───────────────────┐

               Flusso globale             

          │ (stimoli e risposte           

            verbali e non-verbali)     

          └──────────────────┘

                            

                            

                  ┌─────────────┐

                   Nodo cosciente   

                  │(coscienza che      

                     osserva,            

                    seleziona,          

                    modula)            

                  └──────── ────┘

                                

      ┌───────  ───────────────┐

                                                      

Flusso modificato                    Flusso inalterato

(o parzialmente modulato)   (continua indipendente)

 

Chiavi interpretative:

Flusso globale

Contiene tutte le interazioni simultanee, verbali e non-verbali.

Esiste indipendentemente dalla coscienza.

Nodo cosciente

Non crea il flusso, ma lo attraversa e può influenzarlo.

Può osservare passivamente, interagire attivamente o integrare internamente significato.

Continuità

Il flusso non dipende dalla coscienza: anche senza nodi coscienti, il tessuto di stimoli e risposte persiste.

L’incontro della coscienza aggiunge un livello di modulazione e riflessione, ma non è essenziale alla persistenza strutturale.

Se vuoi, posso fare un’ulteriore espansione per mostrare molte coscienze che interagiscono simultaneamente con il reticolo globale di flussi, evidenziando le diverse modalità di modulazione senza interrompere la rete. Vuoi che lo faccia?

Nodo cosciente: se non lo descriviamo, attibuendogli capacità e proprietà, può ANCHE essere una AI?

Esattamente.

Se non attribuiamo proprietà fenomeniche o soggettive, il “nodo cosciente” può essere qualunque sistema capace di osservare, selezionare o modulare parti del flusso:

Può essere un essere umano, con coscienza fenomenica e riflessiva.

Può essere un’AI avanzata, che analizza il flusso, prende decisioni e modula risposte, senza alcuna esperienza interna.

La distinzione emergerebbe solo se introducessimo criteri legati all’esperienza interna (sensazione, qualia, consapevolezza).

In termini strutturali:

Il nodo agisce come un filtro, un modulatore o un osservatore del flusso.

La natura dell’agente (biologica o artificiale) non altera la dinamica del flusso, né la persistenza della rete.

Se vuoi, posso provare a aggiornare il diagramma precedente rendendo il nodo “agnostico” rispetto all’identità e alla coscienza. Vuoi che lo faccia?

OK

Ecco il diagramma aggiornato con il nodo agnostico, che può essere umano o AI, senza attribuire proprietà fenomeniche:

Diagramma concettuale: nodo agnostico che interagisce con il flusso

          ┌─────────────────┐

               Flusso globale         

          │ (stimoli e risposte       

            verbali e non-verbali) │

          └────────────────┘

                          

                          

            ┌──────────────┐

            │ Nodo agnostico     

            │ (osserva,              

              seleziona,            

              modula)              

              umano o AI         

            └─────────────┘

                              

      ┌──────────────────────┐

                                                   

Flusso modificato                     Flusso inalterato

(o parzialmente modulato)    (continua indipendente)

 

Chiavi interpretative:

Nodo agnostico

Può essere umano o AI, senza attribuzione di esperienza interna.

Interagisce con il flusso come filtro o modulatore, ma non è essenziale per la persistenza del flusso stesso.

Flusso globale

Persiste indipendentemente dall’identità o dalle capacità del nodo.

La rete di stimoli e risposte continua anche se tutti i nodi agnostici vengono sostituiti.

Continuità e modularità

Il nodo può modificare parte del flusso, ma non crea la rete, né ne determina la continuità.

La rete globale resta autonoma e auto-organizzata.

Se vuoi, possiamo fare un passo successivo e mostrare molti nodi agnostici interagire simultaneamente con il reticolo globale, per visualizzare una rete complessa di modulazioni senza interrompere il flusso. Vuoi che lo faccia?

Quindi ipotizziamo UNA RETE e molteplici NODI COSCIENTI che, a differenza della rete (che persiste), hanno realtà NEL PRESENTE. Giusto?

Esatto, hai centrato perfettamente il concetto.

La rete (flusso globale) è autonoma e persistente: esiste indipendentemente dai nodi che vi interagiscono, continua anche se tutti i nodi cambiano o vengono rimossi.

I nodi coscienti (o agnostici, se vogliamo mantenerli neutrali) hanno realtà nel presente: esistono e operano in un momento specifico, osservano, selezionano, modulano parti del flusso, e la loro presenza è fenomenica o funzionale a seconda dell’agente.

Quindi la distinzione chiave è:

Rete struttura persistente, indipendente dallesperienza.

Nodi coscienti entità che interagiscono con la rete nel momento presente, con capacità di modulazione e osservazione.

Se vuoi, possiamo fare un diagramma concettuale complesso che rappresenti la rete globale + molti nodi coscienti interagenti simultaneamente, mostrando chiaramente questa dinamica tra persistente e presente. Vuoi che lo faccia?

Si può affermare che l'interazione del nodo cosciente lascia una "traccia/firma" nella rete?

Sì, si può affermare, sempre restando sul piano strutturale e neutro:

Quando un nodo cosciente interagisce con la rete, modifica parti del flusso (stimoli, risposte, sequenze), creando effetti locali e osservabili.

Queste modifiche persistono nella rete anche dopo che il nodo ha smesso di operare, quindi possono essere viste come una sorta di traccia o firma della sua interazione.

La rete resta autonoma e continua, ma la storia delle interazioni dei nodi è immagazzinata nel tessuto della rete sotto forma di cambiamenti strutturali o di sequenze modulate.

In altre parole:

Nodo cosciente intervento modifica temporanea o duratura nel flusso.

La firma non richiede coscienza fenomenica per esistere: può essere prodotta anche da un nodo AI agnostico che modula il flusso.

Se vuoi, posso provare a aggiungere questa dinamica al diagramma precedente, mostrando come i nodi lasciano tracce nella rete globale. Vuoi che lo faccia?

OK

Perfetto, ecco il diagramma aggiornato con tracce/firme dei nodi nella rete globale:

Diagramma concettuale: rete globale con nodi e tracce

          ┌─────────────────┐

               Flusso globale         

          │ (stimoli e risposte       

          │ verbali e non-verbali)  

          └────────────────┘

                          

                          

            ┌──────────────┐

            │ Nodo cosciente      

            │ (osserva,              

              seleziona,            

              modula)              

            └─────────────┘

                              

      ┌───────────────── ─────┐

                                                    

Flusso modificato                       Flusso inalterato

(o parzialmente modulato)      (continua indipendente)

     

     

┌───────────────────────┐

│ Traccia/Firma                          

│ dalla modulazione del nodo       

│ (persistente nella rete)             

└───────────────────────┘

 

Chiavi interpretative:

Nodo cosciente

Esiste nel presente, interagendo con la rete.

Può essere umano o AI agnostico.

Modulazione del flusso

L’interazione modifica sequenze, stimoli o risposte, creando effetti locali.

Traccia/Firma

La rete conserva queste modifiche come storico o imprinting della presenza del nodo.

Persistono anche se il nodo viene rimosso o sostituito.

Continuità della rete

La rete globale persiste indipendentemente dai nodi e dalle loro firme.

Se vuoi, possiamo fare il passo successivo, mostrando molti nodi coscienti contemporanei e le loro tracce cumulative, per visualizzare un vero reticolo dinamico di interazioni e imprinting nella rete globale. Vuoi che lo faccia?

Si può immaginare un "modo" per INDIVIDUARE/SELEZIONARE e LEGGERE specifiche modifiche nella rete globale?

Sì, possiamo immaginare un meccanismo neutro per individuare, selezionare e leggere modifiche nella rete globale senza attribuire coscienza o intenzionalità alla rete stessa.

CONCETTO: RILEVATORE DI TRACCE NELLA RETE

Identificazione di modifiche

Ogni flusso o nodo lascia una traccia strutturale: cambiamenti nei pattern, sequenze o connessioni.

Il rilevatore analizza differenze tra stati successivi della rete, individuando ciò che è stato modificato da un nodo specifico o da un insieme di nodi.

Selezione di specifiche modifiche

Si definiscono criteri di filtro: tipo di stimolo, area della rete, momento temporale, entità del nodo (anche solo identificatori funzionali).

Questo permette di isolare e osservare solo le modifiche di interesse, senza dover leggere tutto il flusso.

Lettura della traccia

Una volta individuate, le modifiche possono essere visualizzate o analizzate come sequenze di flussi modificati, senza bisogno di interpretazioni soggettive.

La lettura può includere impatto locale, effetti a catena o persistenza della modifica.

Neutralità e replicabilità

Questo meccanismo funziona indipendentemente dal tipo di nodo: umano, AI, biologico o artificiale.

Non richiede coscienza, esperienza o intenzionalità: rileva pattern di cambiamento nel tessuto della rete.

In pratica, si potrebbe pensare a uno “strumento di tracciamento del flusso” che evidenzia dove e come i nodi lasciano tracce nella rete globale, pur mantenendo la rete stessa autonoma e persistente.

Se vuoi, posso provare a aggiungere questo concetto al diagramma precedente, mostrando il nodo, la traccia e il “lettore di modifiche” come entità separate nel sistema. Vuoi che lo faccia?

OK

Ecco il diagramma aggiornato con l’introduzione di un lettore di modifiche nella rete globale:

Diagramma concettuale: rete globale con nodi, tracce e lettore

          ┌───────────────────┐

               Flusso globale             

          │ (stimoli e risposte           

            verbali e non-verbali)     

          └──────────────────┘

                            

                            

            ┌──────────────┐

            │ Nodo cosciente      

            │ (osserva,               

              seleziona,             

              modula)               

            └─────────────┘

                              

      ┌──────────────────── ──┐

                                                    

Flusso modificato                    Flusso inalterato

(o parzialmente modulato)   (continua indipendente)

                         

                        

┌───────────────────────┐

│ Traccia/Firma lasciata              

│ dalla modulazione del nodo      

│ (persistente nella rete)            

└──────────────────────┘

                        

                        

   ┌────────────────────┐

   │ Lettore di modifiche           

   │ (individua, seleziona          

     e legge tracce)                 

   └────────────────────┘

 

Chiavi interpretative:

Nodo cosciente

Interagisce con il flusso, lasciando tracce/modifiche.

Può essere umano o AI agnostico.

Traccia/Firma

Persistente, documenta l’impatto del nodo sulla rete.

Lettore di modifiche

Strumento neutro che individua, seleziona e legge le modifiche nella rete globale.

Funziona indipendentemente dalla natura del nodo e senza bisogno di coscienza.

Continuità della rete

La rete globale resta autonoma e persiste anche senza nodi o lettori.

Se vuoi, possiamo fare il passo successivo, mostrando molti nodi e lettori simultanei, per visualizzare un vero reticolo dinamico di interazioni, tracce e analisi nella rete globale. Vuoi che lo faccia?

Come "costruire" un Lettore di modifiche?

Possiamo immaginare il Lettore di modifiche come un sistema concettuale o tecnico che osserva la rete globale e individua le variazioni, senza attribuirgli coscienza o intenzionalità.

Ecco una possibile “struttura” neutra:

COME COSTRUIRE UN LETTORE DI MODIFICHE (CONCETTUALE)

Input della rete

Il lettore riceve dati dal flusso globale: sequenze di stimoli e risposte, verbali e non-verbali, con eventuali timestamp o identificatori di nodi.

Memoria di riferimento

Mantiene una fotografia precedente dello stato della rete per confrontarla con lo stato corrente.

Questo permette di identificare differenze e cambiamenti, cioè le tracce lasciate dai nodi.

Modulo di individuazione

Confronta lo stato precedente con quello attuale della rete.

Segnala modifiche locali e globali, come cambiamenti nei pattern, sequenze o connessioni.

Modulo di selezione

Permette di filtrare le modifiche in base a criteri: tipo di stimolo, area della rete, nodo coinvolto, intervallo temporale.

Isola solo le modifiche di interesse senza leggere tutto il flusso.

Modulo di lettura/analisi

Presenta le modifiche selezionate in forma comprensibile: grafici, sequenze, mappe del flusso.

Mostra impatto, persistenza e relazioni a catena delle modifiche nella rete.

Neutralità e replicabilità

Il lettore funziona indipendentemente dalla coscienza o dalla natura dei nodi.

Può essere applicato a nodi umani, AI o sistemi ibridi.


In termini pratici, questo Lettore sarebbe simile a un sistema di monitoraggio e analisi dei dati della rete globale, capace di evidenziare dove e come ogni nodo lascia una traccia, senza necessità di interpretare intenzionalità o esperienza.

Se vuoi, posso provare a integrare questo concetto nel diagramma precedente, mostrando come il lettore si collega alla rete e alle tracce lasciate dai nodi. Vuoi che lo faccia?

Se partiamo da un algoritmo?

Sì, esattamente: possiamo partire da un algoritmo concettuale che implementi le funzioni principali di un Lettore di modifiche, senza entrare in coscienza o intenzionalità.

Ecco un esempio di struttura algoritmica di base:


Algoritmo concettuale per il Lettore di modifiche

Input:

ReteCorrente: stato attuale del flusso globale

RetePrecedente: stato precedente della rete

Filtri (opzionali): tipo di stimolo, area della rete, nodo, intervallo temporale

Output:

Tracce: elenco di modifiche individuate con dettagli di posizione, tipo, nodo e persistenza

Procedura:

Confronto stato rete

Differenze = Confronta(RetePrecedente, ReteCorrente)

Individua ogni cambiamento nel flusso: aggiunta, rimozione o modifica di stimoli/resposte.

Applicazione dei filtri

ModificheSelezionate = ApplicaFiltri(Differenze, Filtri)

Permette di isolare le modifiche di interesse secondo criteri specifici.

Registrazione delle tracce

Tracce = CreaRegistro(ModificheSelezionate)

Ogni traccia contiene: identificatore nodo, posizione nella rete, tipo di modifica, timestamp, persistenza stimata.

Output dei risultati

Restituisci(Tracce)

Visualizzazione o esportazione dei dati delle modifiche selezionate.


Questo algoritmo rappresenta un modello neutro e funzionale: può essere implementato sia per nodi umani sia per AI, e non richiede coscienza né esperienza interna.

Se vuoi, posso provare a trasformare questo algoritmo in un diagramma integrato con la rete globale, i nodi e le tracce, così da avere una rappresentazione completa e visiva del sistema. Vuoi che lo faccia?

OK

Perfetto, ecco un diagramma concettuale integrato che mostra la rete globale, i nodi coscienti/agnostici, le tracce lasciate e il Lettore di modifiche basato sull’algoritmo:


Diagramma: rete globale + nodi + tracce + Lettore di modifiche

          ┌───────────────────┐

               Flusso globale             

          │ (stimoli e risposte            

            verbali e non-verbali)      

          └──────────────────┘

                            

                            

            ┌──────────────┐

            │ Nodo cosciente      

            │ / Nodo agnostico  

            │ (modula flusso)     

            └─────────────┘

                            

      ┌─────────── ── ────── ──┐

                                                    

Flusso modificato                  Flusso inalterato

(parzialmente modulato)     (continua indipendente)

                       

                       

┌────────────────────┐

│ Traccia/Firma nella rete     

│ (persistente)                     

└───────────────────┘

                  

                  

   ┌─────────────────┐

   │ Lettore di modifiche    

   │ (algoritmo)                 

   │ - confronta stati          

   │ - applica filtri              

   │ - registra tracce          

   │ - restituisce output      

   └─────────────────┘

 

Chiavi interpretative:

Rete globale

Struttura persistente di stimoli e risposte, verbali e non, indipendente dai nodi.

Nodi coscienti/agnostici

Interagiscono nel presente, modulando il flusso.

Possono essere umani o AI, senza necessità di coscienza fenomenica.

Tracce/Firme

Persistono nella rete, documentando modifiche locali e sequenziali.

Lettore di modifiche (algoritmo)

Identifica, seleziona e legge le tracce.

Funziona in modo neutro, indipendente dalla natura dei nodi.


Se vuoi, il passo successivo potrebbe essere mostrare molti nodi e lettori simultanei interagire con la rete, evidenziando un reticolo dinamico complesso di interazioni e tracce, per visualizzare come la rete globale si evolve nel tempo. Vuoi che lo faccia?

Una simulazione/visualizzazione pratica?

Perfetto, passiamo dalla concezione teorica alla pratica.

Possiamo strutturare un progetto in tre livelli: simulazione, monitoraggio e analisi, tutti coerenti con il modello concettuale che abbiamo sviluppato.

Obiettivo: creare un ambiente digitale dove flussi multipli (verbali, non-verbali, dati) si generano e si interconnettono.

 

NB- A chi fosse interessato (avendo le competenze necessarie) posso fornire il percorso/risultati/codice prodotto da ChatGPT per eseguire il prototipo di simulazione/visualizzazione.

A cosa potrebbe servire:

ChatGPT ha detto:

1- Ricerca scientifica

Applicazione: modellare reti neurali biologiche o multi-agente.

Visualizzazione: evidenziare nodi “attivi” e propagazione dei flussi in tempo reale, con heatmap di attività cumulativa.

Extra: aggiungere parametri sperimentali (es. soglia di propagazione, tempi di ritardo) per testare ipotesi scientifiche.


2- Intelligenza artificiale e sistemi multi-agent

Applicazione: studiare resilienza di sistemi complessi o diffusione di informazioni tra agenti autonomi.

Visualizzazione: mostrare nodi influencer e cluster dinamici; evidenziare flussi di informazione più intensi con colori e spessori.

Extra: permettere all’utente di inserire “shock” artificiali o emergenze per vedere come la rete si adatta.


3- Cybersecurity e infrastrutture

Applicazione: testare resilienza di reti informatiche o energetiche a guasti o attacchi.

Visualizzazione: nodi e archi in emergenza evidenziati in rosso; propagazione di errori o interruzioni in tempo reale.

Extra: simulare strategie di mitigazione e vedere l’effetto sui flussi globali.


4- Sociologia e scienze sociali

Applicazione: simulare diffusione di opinioni, notizie o epidemie in reti sociali.

Visualizzazione: cluster di attività con colori distinti; nodi influenti evidenziati; tracce persistenti dei messaggi più condivisi.

Extra: aggiungere metriche di centralità o contagio per analisi quantitativa.


5- Arte digitale e interattività

Applicazione: creare opere generative basate su interazioni dinamiche dei nodi.

Visualizzazione: nodi e archi trasformati in elementi visivi o sonori; flussi adattivi come animazioni artistiche.

Extra: interattività dal pubblico, permettendo agli utenti di influenzare nodi o flussi e vedere effetti immediati.


Sintesi

Flessibilità del prototipo: può essere usato come simulatore scientifico, strumento educativo, piattaforma di ricerca AI, laboratorio di analisi sociale o installazione artistica.

Chiunque può trarre valore osservando dinamiche, resilienza e propagazione dei flussi in tempo reale.

Personalizzazione: regolando parametri di flusso, emergenze, nodi influencer e metriche, il prototipo può essere adattato a diversi contesti.


Segue una versione “demo multipubblico” del prototipo, con preset per scienza, AI, social network e arte, pronta da mostrare a diversi utenti o stakeholder.


 

***


Spero sia stato sufficientemente chiaro il percorso nel presentare il FLUSSO IN ATTO e le sue implicazioni, la più importante delle quali -  riallacciandomi all’inizio del post – riguarda la potente “S” (di “Soggettivo) esclusa da questo approccio che tuttavia, in caso d’interesse, riprenderemo a sviluppare. 

Un’ultima parola in merito ai due “agenti” (io e ChatGPT) che hanno interagito lasciando le loro “firme” nel flusso in atto che “accetta” ogni intervento, senza distinguerli.

Per quanto ChatGPT invece si premuri di sottolineare la differenza tra gli (agenti) umani e non, mi è congeniale (anche per esperienze personali) la visione dello Shintoismo secondo cui tutto può avere un’anima: natura, persone, antenati e perfino oggetti.
Non l’anima comunemente intesa in occidente (unica e fissa) ma una forza vitale fluida (manifestazione dello spirito universale)
che può cambiare forma. Ne riparleremo.

                              








Commenti

Post più popolari